COSA

Un contenitore di energie trasformative provenienti da campi disciplinari diversi un modello metodologico che sa calarsi in grandi progetti di rigenerazione urbana come nella quotidianità dei nuovi modelli abitativi

Floating Think-Tank

conversazioni che si radicano nelle buone pratiche a livello locale, nazionale e internazionale come ponti tra campi disciplinari differenti

– Professionalità coinvolte: biologi, geologi, geografi urbani, imprenditori, agricoltori, architetti, ingegneri, makers, designer,  sociologi, filosofi, storici, scrittori, artisti, comunicatori

Bridge 1: Ridisegnare il paesaggio fluviale > Citizen Science

– Bridge 2: Convertire il patrimonio postindustriale > Agricoltura urbana

– Bridge 3: Abitare il futuro e condividere gli spazi > Coabitazione e beni comuni

– Bridge 4: Creare ecosistemi culturali per l’inclusione > Cultura come welfare generativo

– Bridge 5: Educare alle materie STEAM e alla cultura del movimento > Life Long Learning

Output: conversazioni online (in forma di podcast e live streaming); cantieri mobili di confronto con la cittadinanza su piattaforme galleggianti; uno spazio fortemente caratterizzato dalla vegetazione per eventi; laboratori e momenti di convivialità.